Canali Minisiti ECM

I pazienti di Gist possono assumere Vitamina C?

Associazioni Anna Laurenti | 12/12/2017 12:09

La vitamina C è una sostanza che deve essere assunta, perché svolge un insieme di azioni importantissime per la nostra salute.

La vtamina C ha attività antiossidante, bloccando l’azione dei radicali liberi, interviene nella sintesi del collagene e nella produzione di ormoni, stimola il sistema immunitario e migliora l’assorbimento intestinale del ferro.

Esistono tantissimi alimenti naturali ricchi di questa vitamina e qui ve ne ricordo alcuni: agrumi, ribes, prezzemolo, peperone rosso, kiwi, crucifere, fragole, lamponi, finocchio, spinaci, asparagi, pomodori, ananas.

pubblicità

Bisogna tuttavia tener presente che la vitamina C tende a degradarsi ad elevate temperature e la percentuale di questa vitamina contenuta negli alimenti, tende a diminuire. Questo significa che bisogna fare attenzione sia ai tempi che alle temperature di cottura.

Ricordo, inoltre, che è una vitamina idrosolubile, cioè che si scioglie in acqua, viene quindi eliminata attraverso le vie urinarie, di conseguenza è inutile assumere grosse quantità di vitamina C attraverso integratori; l’importante è assumerne un po’ tutti i giorni (bastano due arance al giorno o una porzione di fragole) attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata.

Invece, quello che è assolutamente da evitare durante l’assunzione di inibitori della tirosin chinasi è l’assunzione del pompelmo, ma non perché contiene vitamina C, ma per motivi metabolici.

Mi spiego meglio. Si è visto attraverso studi di interazioni farmaco/alimenti che il pompelmo va a diminuire l’attività di quella parte del fegato adibita alle reazioni di metabolizzazione degli inibitori tirosin chisanici (ossia al processo di distruzione del principio attivo prima che venga eliminato dal nostro organismo). Di conseguenza, in presenza di pompelmo, il farmaco non viene distrutto dal fegato, rimanendo in circolo più tempo e causando così un aumento della sua concentrazione nel sangue con conseguente aumento degli effetti collaterali.

Per questo motivo bisogna evitare di assumere pompelmo, sia come frutto fresco, sia sotto forma di spremuta o succo ed evitare gli integratori contenenti pompelmo o suoi estratti.

Nel caso in cui si assuma del pompelmo segnarlo sul diario quotidiano da riportare all’oncologo.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

L’Associazione di promozione sociale FareReteBeneComune ha promosso e sta sviluppando un’indagine osservazionale.

Questo Congresso intende fare il punto sull‘evoluzione scientifica della psicoterapia, nel nostro Paese ma non solo, anche in rapporto al Decreto Gelli che prevede linee guida per le attività sanitarie.

Sostieni i progetti di ricerca

Associazioni | Redazione DottNet | 11/09/2019 12:09

Dona ora, chiunque può farlo, non occorre essere malati di mici o soci AMICI

L'elenco dei premiati e le motivazioni. I benefici per il cittadino

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing